Il lavoro è dedicato alla spedizione in Lucania/Basilicata condotta da Ernesto de Martino nel 1952 dalla quale ha inizio una nuova stagione nel campo delle scienze umane italiane. Una piccola equipe di cinque studiosi guidati dalla carismatica figura dell'etnologo napoletano,scortata dai tecnici della RAI, percorre per un mese la Lucania raccogliendo canti popolari, descrizioni di pratiche e credenze legate alle tradizioni popolari, alla magia e alle storie di vita. La mostra intende raccontare questo evento, i suoi sviluppi e le sue conseguenze. Il racconto ha un Prologo costituito dagli Antecedenti dell'evento stesso. La Spedizione si racconta poi con la forza dei suoi materiali: i canti popolari, le foto di Franco Pinna, gli appunti dei...
I beni culturali, nella prospettiva etnologica demartiniana, sono quelli che, creati dagli uomini e ...
Delineare un quadro della cultura trentina nel periodo che va dal 1880 al 1918 , utilizzando al gran...
Il saggio si colloca nella scia degli interessi manifestatisi negli ultimi anni su Paul Scheuermeier...
L'etnologia italiana si è occupata approfonditamente, dagli anni Cinquanta del Novecento, di interse...
Il saggio descrive l'attività svolta durante il laboratorio di etnomusicologia svoltosi a Stigliano,...
il saggio riflette intorno al passaggio di Ernesto De Martino dallo studio del "mondo magico" (il li...
Le ricerche e il lavoro di Ernesto de Martino, il più importante degli studiosi di religione, antrop...
L'idea di persona tra cultura ufficiale e cultura popolare. Immagini del Mezzogiorno nella storiogra...
Il saggio, che scaturisce da una difficile ricerca “sul campo”, costituisce il primo tentativo di ri...
In questo lavoro si descrivono le principali aree carsiche e grotte presenti in Basilicata. Si sotto...
Un profilo di Elsa Morante, lettrice di etno-antropologia, a partire dai rilievi su un corpus di ope...
Dal 1952, per più di venti anni, vaste aree dell’Italia centrale, meridionale e insulare sono state ...
editoriale del primo numero della rivista della Associazione Internazionale Ernesto de Martin
Saggio etnografico sulla festa pattronale di san Matteo a Salerno. La descrizione etnografica preced...
I beni culturali, nella prospettiva etnologica demartiniana, sono quelli che, creati dagli uomini e ...
Delineare un quadro della cultura trentina nel periodo che va dal 1880 al 1918 , utilizzando al gran...
Il saggio si colloca nella scia degli interessi manifestatisi negli ultimi anni su Paul Scheuermeier...
L'etnologia italiana si è occupata approfonditamente, dagli anni Cinquanta del Novecento, di interse...
Il saggio descrive l'attività svolta durante il laboratorio di etnomusicologia svoltosi a Stigliano,...
il saggio riflette intorno al passaggio di Ernesto De Martino dallo studio del "mondo magico" (il li...
Le ricerche e il lavoro di Ernesto de Martino, il più importante degli studiosi di religione, antrop...
L'idea di persona tra cultura ufficiale e cultura popolare. Immagini del Mezzogiorno nella storiogra...
Il saggio, che scaturisce da una difficile ricerca “sul campo”, costituisce il primo tentativo di ri...
In questo lavoro si descrivono le principali aree carsiche e grotte presenti in Basilicata. Si sotto...
Un profilo di Elsa Morante, lettrice di etno-antropologia, a partire dai rilievi su un corpus di ope...
Dal 1952, per più di venti anni, vaste aree dell’Italia centrale, meridionale e insulare sono state ...
editoriale del primo numero della rivista della Associazione Internazionale Ernesto de Martin
Saggio etnografico sulla festa pattronale di san Matteo a Salerno. La descrizione etnografica preced...
I beni culturali, nella prospettiva etnologica demartiniana, sono quelli che, creati dagli uomini e ...
Delineare un quadro della cultura trentina nel periodo che va dal 1880 al 1918 , utilizzando al gran...
Il saggio si colloca nella scia degli interessi manifestatisi negli ultimi anni su Paul Scheuermeier...